In mare durante la navigazione notturna (o in casi di scarsa visibilità) è fondamentale segnalare la propria presenza, dare informazioni sulla direzione di avanzamento, sulle intenzioni di manovra e sulla capacità effettiva di manovra.

Per evitare petricoli di collisione e abbordi, una imbarcazione in navigazione deve essere dotata di un sistema di fanali che ne permettano l’individuazione ed informino riguardo alla tipologia e alla direzione di avanzamento.

I fanali fondamentali d’obbligo sono i “Fanali di Via”.

Tra questi, c’è l’esemplare donato qualche settimana fa al nostro museo, e che potete vedere anche con la luce accesa:

Fanale laterale di sinistra, di colore rosso, con settore di visibilità pari a 112°30’ da proravia verso sinistra, mostrato da ogni nave con abbrivio

Gli altri Fonali di Via fondamentali sono:

Fanale laterale di dritta, di colore verde, con settore di visibilità pari a 112°30’ da proravia verso dritta, mostrato da ogni nave con abbrivio;

Fanale di testa d’albero, di colore bianco, rivolto a proravia, con settore di visibilità pari a 225° centrati sull’asse longitudinale (cioè 112°30’ a dritta e 112°30’ a sinistra) mostrato da ogni nave a propulsione meccanica con abbrivio, cioè in movimento

Fanale di coronamento a poppa di colore bianco, rivolto a poppavia, con settore di visibilità pari a 135° centrato sull’asse longitudinale, mostrato da ogni nave con abbrivio

Condividi questa notizia sulla tua pagina!

Torna in cima